Perché abbiamo dei colori preferiti e come sono nati?

Ognuno di noi ha delle chiare preferenze in fatto di colori: chi ama i colori accesi, chi i colori naturali e neutri, chi dice di amare i colori bianco e nero (spoiler: non sono dei veri e propri colori. Lo spiego QUI)

Spesso non ragioniamo sul perché di queste nostre preferenze e pensiamo che sia così per genetica e basta.

Ma la realtà è ben diversa!

Si, i colori viaggiano su onde ed è scientifico l’impatto che hanno sul nostro occhio e sul cervello ma…..

…ci sono tantissimi altri fattori che ci spingono a scegliere una gamma di colori del cuore piuttosto di un’altra.

Ti spiego quali sono secondo me (mio pensiero personalissimo di ciò che ho potuto captare nel tempo)

LA CULTURA

Dia De Los Muertos – Mexico corrispondente al nostro giorno dei Morti

Partiamo subito con il botto parlando di chi – secondo me – ci spinge e influenza per la maggior parte delle nostre scelte.
La cultura che ci cresce e ci omologa influisce sulle nostre preferenze: inutile negarlo.

Molti di noi vivranno in armonia con ciò che la cultura ci spinge a pensare; altri faranno fatica e l’accetteranno e altri ancora non capiranno e cercheranno una via d’uscita.

Se per noi il colore Nero è simbolo del lutto sappiate che in Giappone invece è il Bianco.

Quindi la percezione di alcuni colori sarà molto diversa in base alle nostre credenze storiche.

LA POSIZIONE GEOGRAFICA

La posizione in cui siamo ubicati nel mondo sicuramente farà la differenza; ma non parlo solo di differenza di stato, continente o abitudini.
Parlo di clima e tipologia naturale di area geografica.

Nel nord Europa per esempio – dove la luce scarseggia per molto tempo ogni anno, tendono ad utilizzare colori chiari, che captino la luce e aiutino ad illuminare.

Si cercherà dunque di colmare le “mancanze” aiutandosi con altri mezzi a disposizione.

L’ETA’

Per me l’età è un fattore importante: i colori che ti piacevano da bambina magari da grande ti piacciono meno oppure sono addirittura diversi.

La percezione del colore varia in base alle fasi della nostra vita secondo me – come per le letture dei libri a diverse età; ti è mai capitato?!

Per questo non mi stupirei se mi dicessi che – ogni tantocambi colore preferito; anzi, fantastico!

IL NOSTRO VISSUTO

Una delle cose che – per me – ci influenza maggiormente è il vissuto!

Le forti esperienze emotive vissute da bambini (positive o negative) sono legate ad un colore, un odore, un oggetto che ci riporta li e rievoca l’emozioni stesse.

Qualche tempo fa ho fatto un test con una mia amica e collega Giovanna specializzata nel metodo RAH.
Ha creato per me la palette dei miei ricordi felici dell’infanzia (è stato bellissimo e presto ne parlerò); colori in cui mi sono ritrovata e mi fanno sorridere ogni volta che li guardo.

Quindi non meravigliamoci se a qualcuno il bianco ricorda un ospedale o se per altri è rilassamento; potrebbe essere qualcosa di molto lontano nel tempo.

LE INFLUENZE ESTERNE

I social media, la moda e il marketing sicuramente stanno facendo il loro lavoro in questo campo.

Anche qui: capire cosa ci piace davvero e cosa è influenza del marketing è un pochino complicato da captare.

Ma se dico “color Tiffany” sono certa che anche avrai immediatamente fissato l’immagine del famosissimo brand che ha dato nome ad una tonalità in voga da anni ormai.

Adesso penserai: il mio colore preferito in realtà è frutto di tutto ciò e non è veramente mio?!

Si e no: personalmente è da tempo che rifletto su questi fattori e ho iniziato ad analizzare la mia palette personale del cuore.
Ci sono colori per cui ammetto di essere stata influenzata e altri che invece sono parte del mio DNA e mi dipingono perfettamente.

I colori derivati da influenze esterne non li demonizzo; anzi!
Li accetto e li accolgo per quello che sono (e continuo ad amarli..solo con una consapevolezza in più)

Detto questo: analizza i tuoi colori del cuore e cerca di capire da dove arrivano e perché.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi e cosa ne hai tratto!
Scrivimi

Ti abbraccio
Vale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: