La regola del 60/30/10 negli interni

Oh Valé, ma dai i numeri?! Si, ma ora ti spiego meglio!

Nel mondo dei colori e degli interni esiste una regola per aiutare le persone a bilanciare i colori in modo semplice riducendo il margine d’errore al minimo.

Parlo della regola del 60/30/10: tre percentuali da tatuarti addosso per creare un ambiente bilanciato utilizzando più di due colori.

POSTILLA
Non è l’unica regola vigente; anzi!
Piano piano le scopriremo tutte insieme!

Come ti ho anticipato due righe fa – per bilanciare 3 colori – possiamo farci aiutare da queste 3 percentuali.

60% -colore principale

Il colore base neutro – il più importante insomma; il 60% della stanza andrà tinto o scelto (si parla anche di arredi, si) di questa tonalità.

Quindi ad esempio: pavimenti, pareti base, soffitti (già che sei dal tatuatore, tatuati anche questa cosa), grandi arredi, tessuti molto voluminosi (tende, divano, moquette..)

30% – colore secondario

Il colore contrasto che avrà il compito di smorzare il colore base sia per tono (se ti sei persa il bilanciamento caldo/freddo lo trovi QUI) che per intensità.

Quindi ad esempio: particolari di pareti, arredi misura media, tessuti (tende, divano..)

10% – colore d’accento

Il colore più saturo dei tre che avrà il compito di essere il fil rouge della composizione e dello spazio spostando l’attenzione dell’occhio secondo un calcolato tragitto.

Quindi ad esempio: decori, complementi, dettagli strutturali (maniglie porte, binari luci..)

Ora conosci la regola del 60/30/10 e il tuo margine d’errore sarà ridotto al minimo; ma devi tenere a mente una cosa:

Ogni casa, ogni persona, ogni ambiente è unico e ragiona per sé quindi l’applicazione di ogni metodo e/o regola è estremamente soggettivo e va ragionato ogni volta!

In fondo è la nostra unicità a rendere meravigliosamente bello il mondo, no?!

Fammi sapere se l’articolo è stato per te utile ma soprattutto se intendi testare la regola!!!

Ti abbraccio
Vale

2 pensieri riguardo “La regola del 60/30/10 negli interni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: