Sei curiosa di vedere la Design Week di Milano ma non ci sei mai stat* e non sai come prepararti a riguardo? Allora mettiti comod* e leggi l’articolo!

La settimana del mobile è un evento famoso a livello mondiale e sicuramente la più attesa dell’anno.
Milano in quella settimana si riempie di persone provenienti da tutto il mondo, di colori, profumi, arte: si veste di meraviglia sotto tutti gli aspetti possibili!
Ci sono due canali principali entro cui si divide la Design Week:
- Il Salone del Mobile
- Il Fuori Salone
IL SALONE DEL MOBILE

Il Salone del Mobile è l’evento fieristico per eccellenza della Design Week di Milano e si svolge a Rho nel padiglione delle fiere.
Qui vengono preparati tantissimi stand di varie case di mobili, imbottiti etc. da presentare ai rivenditori e ai professionisti.
Dal martedì al venerdì l’ingresso è esclusivamente riservato ai professionisti del settore; invece sabato e domenica è aperto a tutti.
Per accedere bisogna acquistare un biglietto online o direttamente alle casse all’ingresso.
All’interno del salone – ad anni alterni – è presente EUROCUCINA con tutte le novità per l’ambiente più amato del mondo. Il prossimo Eurocucina si svolgerà nel 2024.
IL FUORI SALONE

Il Fuori Salone è un evento nato negli anni 80 da un gruppo spontaneo di aziende che decise di organizzare nella città di Milano – in coincidenza con il salone – un evento collettivo.
Il tutto è concentrato di installazioni artistiche, eventi e stand di design e prodotti localizzati in giro per la città.
Le aree di Milano con più presenze per il Fuori Salone sono:
- Alpha Disctrict
- Fabbrica del vapore
- Porta Romana
- Tortona
- Design Discrtict
- Centro
- Brera
- Triennale
Per rimanere aggiornat* su tutti gli eventi del Fuori Salone ci sono il SITO e la PAGINA INSTAGRAM e – addirittura – un APP dedicati.
Ma veniamo al dunque: per affrontare la Design Week bisogna essere preparati quindi ho deciso di darti delle dritte!
PRIMA DI TUTTO IL PIANO D’AZIONE

Il piano d’azione è fondamentale per non perderti niente ma soprattutto non perderti tra i distretti milanesi o negli stand.
Nelle settimane precedenti alla Design Week cerca gli eventi che ti interessano di più e i marchi che vuoi vedere a tutti i costi e controlla dove saranno posizionati.
Io creo una vera e propria mappa con luoghi, marchi e il perché mi voglio fermare; poi compongo un percorso sensato.
Di solito scelgo prima i miei marchi preferiti + quelli che voglio conoscere e poi guardo sul sito del Fuori Salone cosa si trova vicino a loro così da fare dei giri strategici nelle varie aree.
Una delle mie Guru per la Design Week è sicuramente GUCKI che su Instagram e sul suo sito parla di un sacco di eventi presenti quella settimana e cose da non perdere.
Ha creato anche un APP che rende il tutto ancora più comodo e veloce da visionare; la amo!
COME ARRIVARE A MILANO?

Subito dopo pensa – se non abiti a Milano – come raggiungerai la città!
Calcola che in quei giorni il traffico sarà intenso e trovare parcheggio sarà un bel rompicapo.
Se arrivi in auto assicurati di lasciare la macchina per tutta la tua permanenza in un parcheggio comodo vicino ad una fermata della metropolitana; così potrai proseguire con i mezzi pubblici e a piedi per il resto della gita.
Per il salone invece – a Rho c’è un parcheggio dedicato alla fiera subito fuori dall’ingresso.
Se arrivi in aereo puoi tranquillamente prendere un transfer dall’aeroporto e poi utilizzare i mezzi o noleggiare un motorino.
Io di solito arrivo in treno e scendo a Milano Centrale; da li riesco a raggiungere comodamente tutto ciò di cui ho bisogno (anche grazie all’aiuto della mia migliore amica che vive a Milano ❤️).
Splendida anche l’idea noleggiare delle biciclette e muoversi più velocemente tra un distretto e l’altro!
ATTENZIONE ALL’ABBIGLIAMENTO

L’abito non fa il monaco ma sicuramente è saggio sapersi vestire per questo tipo di evento.
Innanzitutto mettiti delle scarpe super comode perché macinerai taaaaaanti passi; avere le bolle ai piedi dopo due ore non aiuterà sicuramente.
Normalmente la Design Week è in Aprile quindi attiva la modalità cipolla: vestiti a strati e portati uno zaino/grande borsa per metterci dentro ombrello, acqua e occhiali da sole.
Aprile è pazzerello, si sa.
Non amo il clima di aprile normalmente; ma l’anno scorso mi sono dovuta ricredere.
La Design Week – nel 2022 – si è svolta in giugno…non ti dico camminare in città, sotto al sole per km e km.Viva Aprile anche se bisogna mettere e togliere la giacca!
FOTO A TUTTO SPIANO

Quando sarai tra gli stand sarai bombardat* da una miriade di prodotti, informazioni e scenografie spettacolari.
Quindi mano alla fotocamera e immortala tutto quello che ti piace...incluso il nome del marchio altrimenti rischi di scordartelo la sera stessa!
GODITI LA MERAVIGLIA

Ultimo consiglio ma sicuramente il più importante: Goditi la meraviglia!
La settimana del Design è un evento pazzesco dove le migliori menti e professionisti della nostra bella Italia e del mondo ti mostrano quanto l’arte, la creatività, il colore e la forma ci rendano meravigliosamente unici e vivi.
Assapora ogni istante, respira a pieni polmoni e goditi la città di Milano immersa di musica e installazioni.
Ti giuro che rimarrai estasiat*
Ci vediamo a Milano, allora!
Un abbraccio
Vale