Oggi scrivo per tutti coloro che stanno per andare a vivere da soli e sono alle prese con i conti
Amic* ti aiuto io!
Ti darò alcune dritte per iniziare la tua nuova vita indipendente senza donare nessun organo vitale alla malavita!
Cominciamo!
MEGLIO POCO MA BUONO

Regola abbastanza universale ma in questo caso la PRIMA regola assoluta!
E’ inutile comprare tante caxxatine per poi trovarsi con un tripudio di roba che non c’entra niente l’una con l’altra.
La prima da cosa da fare è: pianificare le priorità.
Comincia con i mobili e gli arredi importanti come cucina, divano, letto etc e stabilisci un budget per ognuno.
Poi potrai proseguire con i complementi, gli accessori e i decori.
Gerarchia semplice ed efficace per evitare di spendere i tuoi risparmi in una “sedia di pelle umana” tatuata da Kat Von D
My Tip #1: Anche se decidi di prendere la cucina da Ikea chiedi aiuto ad un professionista e spiegagli le tue esigenze; i tuoi soldi non verranno sprecati, vedrai!
COLORI COME ALLEATI

Se tutto va come credo la percentuale più alta del tuo budget sarà quasi terminata dopo l’acquisto della cucina e altri essenziali.
Come fare?
Non ti preoccupare, usiamo degli escamotage!
Abbiamo tanti colori al mondo che possono arrivare in nostro soccorso sempre.
I COLORI SONO SUPEREROI, NON SCORDARLO MAI
Usa fantasia e crea interessanti giochi di colori sulle pareti cosi da “riempire” visivamente lo spazio senza acquistare nulla!
Non appena potrai avere altri pezzi d’arredo i colori potrai modificare con facilità i colori o – meglio – inglobare gli arredi con le opere d’arte murarie che hai creato!
My Tip #2: Puoi anche tingere le porte con i giusti prodotti e renderle super fresche e in abbinamento con l’ambiente!
PUNTA SUL COLPO D’OCCHIO

Ho sempre avuto una mia teoria:
“non si giudica un libro dalla copertina ma comunque rimane la prima cosa che vedi”
Dunque si, bisogna creare l’effetto Wow, il colpo d’occhio che porta l’attenzione dove vogliamo noi .. o meglio dove vuoi tu!
Creare angoli o piccole pareti molto sceniche potrebbe giocare a tuo favore per distogliere l’attenzione da punti che ti piacciono meno.
My Tip #3: Divertiti a spostare i punti focali della tua casa! Fai un vero e proprio tour partendo dall’ingresso e valuta dove ti piacerebbe di più guardare se fossi ospite…poi dopo un pò cambia e divertiti di nuovo!
VINTAGE, I LOVE YOU

Avere uno o più mobili riciclati da qualche casa dei nonni o trovati per caso sicuramente ti farà risparmiare e ti permetterà anche di dare un valore aggiunto alla tua casa.
Quindi occhi aperti ai mercatini, alla casa della nonna, a quel mobile impolverato e al marketplace di Facebook.
Ci va un pò di pazienza ma ti assicuro che ci sono delle vere chicche li sopra!
Se Facebook non ti aiuta puoi provare su Depop, Vinted o Deesup..sono fantastici!
Se ti piacciono anche gli oggettini vintage allora East Market di Milano ti farà innamorare..io lo adoro (e fa anche consegne a domicilio)
My Tip #4: Riprendendo in mano i colori di prima divertiti a dipingere i vecchi mobili come più ti piace! Cosi potrai recuperare anche qualche povero arredo non troppo ben tenuto!
DECORAZIONI A GOGO’

Una buona decorazione e un corretto styling possono riempire e abbellire anche lo spazio più angusto quindi:
Via libera alla decorazione!
Osa, non temere, sposta, testa. Crea composizioni di oggettini interessanti in tutta casa!
Non è necessario che gli oggetti di decoro debbano essere solo vasi e candele, eh!
Usa taglieri, vassoi e tutti gli oggetti di uso comune che possiedi. Risultato garantito!
My Tip #5: Se acquisti online e hai paura di sbagliare ad abbinare i decori, salva le immagini e mettile su un file vuoto affiancate! Capirai subito se stai facendo la cosa giusta o meno!
NO AL PER SEMPRE

Non pensare come l’acquisto dei mobili a soluzioni che obbligatoriamente dovranno stare li per sempre, che tristezza se fosse così!
Immagina invece – già in fase di progettazione – all’evoluzione che potrebbero avere cambiando stanza o addirittura casa!
My Tip #6: Un mobile che nasce per un certo ruolo non è obbligato a svolgerlo per sempre! Usa la fantasia e trasformali; dai loro nuova vita ma soprattutto nuovi ruoli!
Spero di averti convint* che vivere da soli non significa necessariamente dare fondo ai risparmi e faticare ma che ci si può anche permettere di avere un bel nido accogliente con poche accortezze!
Cosa ne dici?
Condividi questo articolo con il tuo amic* che sta per andare a vivere da sol*!
Un abbraccio
Vale
Rispondi