Sempre più spesso le famiglie vivono in appartamenti con una sola cameretta e – molte volte – i figli sono più di uno: come fare?
Creare una cameretta che risponda ai gusti di tutti può sembrare difficile ma in realtà ci sono delle soluzioni simpatiche e furbe per rendere felici tutti i bambini; lasciate che vi guidi!
NON IL SOLITO LETTO A CASTELLO

Siamo abituati all’immagine tradizionale di letto a castello con scaletta a pioli ma in realtà si può creare in modo più ingegnoso; per esempio ricavando un doppio letto da un armadio a muro.
Questa soluzione è perfetta per sfruttare una grande parete e lasciare lo spazio centrale per il gioco.
Per chi volesse replicare questa idea: vi consiglio di contattare un bravo Interior designer o un architetto e chiedergli di progettarla su misura per voi; il risultato sarà uno spettacolo!
IL SEPARÉ CHE RENDE SEMPLICE LA VITA

Per allontanare due letti pressoché attaccati l’ideale è creare un separé – in qualsiasi materiale – per delimitare lo spazio dedicato al sonno. Potete spaziare tra forme, colori e materiali: una soluzione all’insegna della creatività e – quando avrete voglia di cambiare – facile da sostituire!
A TUTTO COLORE

Un altro semplicissimo trucco è sicuramente giocare con i colori; personalizzare le pareti colorandole in base ai gusti è l’ideale per suddividere otticamente lo spazio.
Per le camere dei più piccoli potrete anche dilettarvi nel dipinto disegnando i loro personaggi preferiti – sarete voi i loro supereroi!
SPECULARE

Un classico molto gettonato è l’idea di creare uno spazio speculare.
Questo è un metodo che permette di suddividere la stanza mantenendo ordine.
Un consiglio carino: provate a inserire un elemento leggero tra i letti come – per esempio – delle mensole o una libreria da appoggio; sarà uno spazio da condividere leggero e discreto.
SFRUTTARE L’AMBIENTE

Sicuramente uno dei consigli più furbi è di sfruttare l’ambiente a disposizione: c’è una finestra? Bene! Sfruttatela per suddividere i letti e – al di sotto di essa – posizionate i comodini – termosifoni permettendo – oppure con un semplice tavolino che fungerà da appoggio e decorazione allo stesso tempo.
SCRIVANIA ZONA NEUTRO

Dividere i letti con la scrivania risolverà il dilemma della suddivisione dei letti e – allo stesso tempo – darà la possibilità ai ragazzi di godere di un grande piano per studiare.
Non è necessario inserire scrivanie ingombranti; basterà un pianale sospeso per fare un ottimo lavoro!
COME NEI FILM

Per gli inguaribili romantici e gli amanti del cinema perché non optare per una soluzione ispirata alle cuccette di navi e treni.
Una struttura in legno, una lampada da applicare a parete, una tenda e il gioco è fatto!
Questa soluzione – oltre ad essere stupenda – dona privacy ed è naturalmente accogliente.
Ideale per chi possiede la cameretta in un sottotetto e non sa come sfruttare la parte bassa della stanza.
Se opterete per questa soluzione vi consiglio di farvi aiutare nella progettazione in modo da non sbagliare nemmeno una virgola e far sentire i vostri figli sempre protagonisti di avventure speciali.
PIÙ PRIVACY

Per chi ha figli più grandicelli o semplicemente un maschio e una femmina in fase di crescita la soluzione ideale è suddividere i letti con una libreria a mezza altezza.
La libreria centrale donerà privacy senza appesantire troppo lo spazio e darà anche capienza da entrambi i lati.
Ecco le mie idee e consigli furbi per rendere più piacevole e divertente la suddivisione della cameretta!
Questo articolo è stato scritto per Mamme in Tilt nel 2020 e il mio Matte era davvero piccolissimo.
Se volete vedere com’è la sua cameretta ad oggi potete leggere quest’articolo in cui parlavo di Mobili che aiutano l’autonomia
Resta il fatto che un bambino nella sua cameretta si crea un vero e proprio mondo e due fratellini/sorelline che hanno la possibilità di viverlo assieme sono fortunatissimi a prescindere.
Voi avete trovato altre soluzioni furbe?
Fatemi sapere nei commenti!
Un abbraccio
Vale
Rispondi