
Ci sono mille tipologie di ingresso – si sa – ma quello più complesso che manda un po’ in crisi è proprio l’ingresso piccolo.
Ti annuncio già dalle prime righe dell’articolo che – insieme – scopriremo come risolvere al meglio i principali problemi di questi spazi angusti.
Ma entriamo meglio nel mood e formuliamo assieme il mantra di oggi:
Ingresso mio, ingresso mio – per piccino che tu sia – io ti renderò una badia. (semi cit.)
Adesso fiondiamoci immediatamente nel discorso.
- Cosa si intende per ingresso piccolo?
- A cosa serve l’ingresso?
- Gli elementi che non devono mancare
- Gioca con le luci
- Crea forme con i colori
- Non dimenticarti che..
Cosa si intende per ingresso piccolo?

Parliamo di dimensioni – che spesso sono oggetto di misunderstanding.
Quando parlo di ingressi piccoli non intendo sicuramente chi ha a disposizione 5 x 3 metri!
(vi vedo amiche del “ma sì, è proprio piccolo” e poi ci sta la macchina posteggiata).
Per ingressino si parla di spazietti quadrati oppure stretti e lunghi ma comunque dalla metratura esigua.
Quelli in cui si fatica a immaginare che possa uscire qualcosa di buono, insomma.
E invece ti dimostrerò che non è così; ma procediamo.
A cosa serve l’ingresso?
L’ingresso di una casa è il posto in cui veniamo accolti e accogliamo gli ospiti.
E’ l’area in cui posiamo giacche, borse, scarpe, cappotti, chiavi, posta, case, libri, auto, viaggi, fogli di giornale.. è il luogo in cui riponiamo più cose diverse assieme.
E’ l’ambiente che ci accoglie, che ci separa dall’esterno. E’ il tramite tra il mondo che sta fuori e la sicurezza delle nostre mura di casa. Non è da sottovalutare.
E’ fondamentale per ogni casa ed è essenziale donargli l’importanza che merita.
Gli elementi che non devono mancare

Partiamo dai must have che devono essere presenti all’appello:
- Cappottiera o spazio per le giacche
- Svuota tasche
- Specchio
- Seduta
Non esiste ingresso senza un appendiabiti – o meglio – una cappottiera chiusa per riporre le giacche di tutta la famiglia.
Negli spazi piccoli prediligo armadiature che si mimetizzano con i muri per non creare senso di oppressione e – se possibile – che siano anche multifunzione quindi che posseggano anche altre caratteristiche sopra elencate (specchio o seduta integrati, svuota tasche terminale, etc).
Sicuramente uno specchio per darsi un’ultima occhiata prima di uscire è importante; senza contare che gli specchi – se ben posizionati – rendono gli spazi piccoli più grandi.
La seduta per me è importante quanto lo specchio per mettere e togliere le scarpe o appoggiare la borsa in pausa pranzo. No, per me non può mancare.
Ultimo ma non meno importante lo svuota tasche; che sia un piattino, un vasetto, una scatolina poco importa. L’importante è che ci sia perché non si possono vedere le chiavi sparse ovunque su un piano in disordine.
Gioca con le luci
Le luci sicuramente giocano un ruolo abbastanza fondamentale nella resa ottimale di un ingresso piccolo.
Dimentica di illuminare l’ingresso a mo’ di stadio. NO
L’illuminazione va studiata in modo da creare ritmo, movimento. L’occhio deve quasi seguire la luce come una guida che porta alle altre aree della casa.
Una buona illuminazione prevede diversi corpi illuminanti – non solo faretti – alternati in modo delicato e legati tra loro da un comune denominatore.
Crea forme con i colori

Come non nominare i miei amatissimi alleati: i colori.
Non smetterò mai di sostenerlo. Gente: i colori salvano la vita!
cit. Valeria Home Interior
Molte tecniche di colorazione per gli ambienti possono aiutare la percezione dello spazio: il color block, l’effetto scatola, etc.
Chiaramente dipende dal tipo di spazio; resta il fatto che i colori – con le luci e gli arredi – possono farti percepire meno soffocante anche uno sgabuzzino.
Non dimenticarti che..

L’ingresso di casa TUA deve parlare di te (come tutto il resto della casa d’altronde).
Deve presentarti come la copertina per un libro; non deve essere omologata alle riviste di settore o alle bacheche di Pinterest.
Ricorda sempre di non strafare ma di lasciarti guidare dal tuo stile per creare un bell’effetto wow senza cadere nel kitsch .
E naturalmente per qualsiasi dubbio io sono qui a tua disposizione!
Un abbraccio
Vale
Rispondi