Le case dei miei sogni – La sotterranea

Succede sempre più spesso nei miei sogni di imbattermi in case bellissime.

La cosa che più mi sorprende è che mi ritrovo a fare dei veri e propri home tour al loro interno e ammiro una serie di dettagli pazzeschi.

La prima casa che ho sognato si sviluppa in modo particolare perché ha solamente l’ingresso al piano terra..

Il resto si trova al piano di sotto!

Come nella Divina Commedia ho un’accompagnatrice in questo viaggio: la mia mamma.

Ti porto con me nel sogno; ti racconto tutto.

Sono con mia mamma ed entro in questa struttura che è talmente piccola che mi sembra una casetta degli attrezzi, anzi una serra.

Invece è l’ingresso di questa casa; a forma di parallelepipedo alto e stretto rivestito interamente di vetro.

Le ampie vetrate lasciano entrare una grande quantità di luce ed entrando – si ha la sensazione di trovarsi all’interno di una piccola vasca luminosa ricca di piante; sulla destra – un pochino più scostate in avanti – le scale che portano al piano di sotto: il vero cuore della casa.

Scendendo la scala mi trovo immersa al centro di un open space con – a sinistra – una zona living e – a destra– la cucina e accesso alle camere da letto.

Davanti un susseguirsi di grandi finestroni scorrevoli e pilastri rivestiti in pietra che si ripetono con cadenza regolare dettando il ritmo all’ambiente.

Sono ai piedi di questa scala; ho l’ambiente al mio fianco ma la vista non fa altro che ricadere imperterrita verso l’area esterna.

Attraverso i finestroni scorrevoli vedo una piattaforma formata da assi di legno grezzo inchiodate una a fianco dell’altra che creano una passerella larga quanto lo sviluppo della casa.

Oltre alla passerella di legno l’immensità del bosco: il suono delle foglie mosse dal vento, il verso degli uccellini e la luce che passa attraverso i rami e gli alberi.

Esco e respiro.

Mi giro dando le spalle al bosco e osservo la struttura dall’esterno: il suo tetto è ricoperto di erba ed edera che – impavida – scende giù verso i pilastri di pietra.

Solo l’ingresso svetta tra tutto quel verde e i vetri – di cui è formatabrillano e riflettono i raggi del sole che la inondano.

La pace che si percepisce in quel preciso punto è tale che non vorrei muovermi più.

Rientro in casa e decido di esplorarla; torno nel livingmi guardo intorno – mia mamma mi mostra la cucina che si sviluppa verso le mura interne della struttura lasciando lo spazio al tavolo per poter troneggiare di fronte ad una delle porte finestre.

La cucina è semplice e neutra; si mimetizza quasi nella parete come se volesse scomparire per non disturbare troppo la bellezza della casa.

Superando l’ampio tavolo in legno mi dirigo con mamma in una sorta di corridoio – sempre affiancato dalle vetrate – che termina con la porta del bagno.

Il bagno non è estremamente grande ma è caratteristico perchè sembra scavato nella roccia.

Si mescola con l’ambiente circostante e si sposa perfettamente con il materiale che il terreno offre.

Il corridoio offre anche due altri ingressi frontali alle vetrate – che portano alle camere da letto.

La prima camera è la padronale: semplice e della giusta misura per farci entrare un letto e un piccolo armadio aperto decorato con un tendaggio frontale che lo nasconde parzialmente.

Collegato alla camera padronale un bagno completamente rivestito di piastrelle ricche di colori tenui che si intervallano con piastrelline a specchio.

L’ultima camera che visitiamo è la cameretta: una piccola oasi di bellezza e semplicità che ospita due lettini e uno spazietto centrale per il gioco.

La fonte di luce delle camere da letto arriva direttamente dal soffitto tramite dei lucernari tubolari che regalano un’atmosfera delicata.

Tutta la casa mi ha regalato una tale emozione che ne ricordo precisamente ogni singolo centimetro.

Dopo il sogno ho creato un prospetto esterno.

La vista è proprio da quel punto ai piedi del bosco da cui non volevo più andarmene.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: