
Uno dei punti fermi delle lezioni di design a cui partecipavo all’università era proprio l’importanza di quello che oggi chiamo Processo Creativo.
Con questo articolo voglio mostrarti i passi che seguo durante la progettazione di un oggetto, un mobile o un ambiente.
1.ASCOLTA
Il primo step da cui parto sempre è la richiesta del cliente – oppure una mia idea nel caso di progetti individuali – che consiste in un problema da risolvere o una necessità da colmare.
In questa fase è importante ascoltare attentamente le esigenze del committente e individuare i punti focali su cui lavorare.
2.STUDIA
Dopo aver chiarito i bisogni passo alla fase successiva: informarmi.
Quando arriva il momento di formazione cerco di liberare la mente in modo che non avvenga alcun tipo di influenza che possa deviare il mio obiettivo.
In questo step studio, mi ispiro, mi informo; faccio tutto il necessario per acquisire più informazioni possibili inerenti al progetto in oggetto.
Consiglio: ispirati ai grandi maestri o ai colleghi del tuo settore ma ricorda di non copiare il loro lavoro per nessun motivo. Copiare un progetto non ti porterà da nessuna parte; svilupparne uno tutto tuo si!
3.BUTTA GIÙ LE IDEE
Ecco che il processo inizia a concretizzarsi: in questa fase comincio a disegnare e appuntare tutto ciò che mi viene in mente; una sorta di brain-storming.
Qui lascio che la fantasia e la creatività abbiano la meglio senza pormi alcuna limitazione – molte idee splendide arrivano proprio in questo momento.
4.ORDINA LE IDEE
Dopo aver tirato fuori di tutto e un po’ è ora di ridimensionare il progetto unendo le idee abbozzate con le necessità del cliente e altri fattori – come per esempio prezzo e fattibilità.
Questo step prevede una scrematura del lavoro svolto durante il brain-storming; qui il progetto sta già prendendo vita!
5.PROGETTA
È ora di rendere ‘reale’ il progetto..o almeno su carta.
In questa fase creo con autocad piante e prospetti (come questo), disegni in 3d e render da presentare al cliente per aiutarlo a immaginare al meglio le mie intenzioni.
6.REVISIONA
Prima di presentare al cliente la mia idea rivedo tutto e verifico di non aver trascurato nessun punto.
Nella fase di revisione simulo mentalmente quello che sarà l’appuntamento creando una sorta di scaletta a punti da seguire così da non dimenticare nula.
7.PRESENTA
Finalmente arriva uno dei momenti che amo di più ma che – allo stesso tempo – più mi spaventano: la presentazione al cliente.
Questa fase finale mi fa capire se ho lavorato nel modo corretto e se ho ascoltato bene le esigenze del cliente.
Naturalmente può capitare di sbagliare in parte la progettazione: niente paura; basterà essere veloci e modificare gli errori per rimediare.
Questo è il mio processo creativo; il mio vademecum per i progetti.
Credo che una specie di processo venga seguito in più mestieri e professioni e che – molto spesso – sia analogo!
Cosa ne pensi del modo in cui lavoro? E tu? Nella tua professione segui un processo creativo? In cosa consiste? Lascia un commento e raccontami!
A presto
Una opinione su "Il processo creativo"