
Una progettazione d’interni efficace richiede un esperto creativo.
La maggior parte delle persone che decidono di fare un relooking di una stanza di casa provano a fare da sé cercando di risparmiare tempo e denaro.
Spesso il risultato si allontana dalle aspettative e porta ad un sentimento di delusione che – a lungo andare – arrecherà fastidio nei confronti del lavoro svolto e tendenza a voler cambiare nuovamente.
Un arredatore preparato conosce i migliori approcci e prodotti per ottenere un ottimo risultato nel minor tempo possibile e al prezzo più favorevole.
Il professionista è preparato ad individuare – tramite le richieste – i punti focali per creare un progetto che possa soddisfare il cliente.
Ecco le ragioni per cui tu – potenziale cliente – dovresti richiedere la consulenza di un interior designer.
RISPARMIERAI TEMPO (e denaro)
Lasciare in mano il tuo progetto ad un professionista ti farà risparmiare tempo perché conosce la strada migliore da percorrere.
In questo modo arriverete alla meta nel minor tempo possibile e – chiaramente – il risparmio potrai percepirlo anche nel portafoglio.
NON PUOI FARLO DA SOLO (o per lo meno non sempre..)
L’attitudine al fai da te è una cosa meravigliosa e chi ha manualità deve cimentarsi in nuovi lavori.
Però alcuni lavori non possono essere effettuati in completo stile diy e devono essere affiancati al lavoro di un professionista.
Se sei un inguaribile hobbista e vuoi assolutamente mettere mano in ogni angolo di casa puoi contattare comunque un professionista e spiegargli le tue intenzioni; vedrai che il progettista troverà il modo di collaborare con te e creare un bellissimo progetto in cui – a fine lavoro – potrai ritenerti soddisfatto di averne fatto parte.
AVRAI UN’OPINIONE OGGETTIVA
Quando si tratta di casa propria tendiamo sempre ad avere un’immagine distorta della realtà: è normale!
Un arredatore professionista – da esterno – potrà giudicare il tuo spazio e darti consigli in modo oggettivo; una valutazione assolutamente essenziale per la buona riuscita di un lavoro.
Naturalmente l’ultima parola rimarrà sempre la tua ma conoscere un parere in più non fa mai male; potresti trovarti ad apportare modifiche a cui non avevi nemmeno pensato.
NON DOVRAI PENSARE A NULLA
Uno degli aspetti che preferisco è proprio questo: il non dover pensare a nulla!
Nel caso di una ristrutturazione – che sia di una stanza o una casa intera – ci sono mille cose di cui occuparsi: pensare a come contattare tutti gli artigiani, richiedere i preventivi, organizzare le consegne, etc.
Decidere di occuparti di tutti questi aspetti contando che hai anche un lavoro, una casa e una famiglia non ti spaventa un pochino?
Dato che le giornate sono sempre di 24h non puoi permetterti di prendere un esaurimento nervoso per star dietro al rifacimento della cucina.
Il professionista serve anche a questo: ad alleggerirti il carico!
Tu dovrai interfacciarti solamente con lui e potrai di goderti il risultato a lavori ultimati.
Una gran cosa, no?!
OTTERRAI I RISULTATI DESIDERATI
Si sa che – quando si fantastica – il risultato è sempre degno di una copertina della più nota testata d’arredo ma spesso ci troviamo ad osservare un lavoro finito che non è proprio come lo avevamo immaginato.
Ed è inevitabile: quando il risultato non risponde alle nostra aspettative la delusione ci pervade e l’asticella della nostra soddisfazione scende.
Come evitare questo senso di scontento?
Semplice: chiediamo aiuto a chi dell’arredamento e della progettazione ne fa il suo pane quotidiano.
Grazie anche ai i mezzi a disposizione – il progettista – potrà mostrarti strada facendo immagini, materiali, render del tuo ambiente in modo da avere chiaro e definito il risultato che si rivelerà verosimile alle tue aspettative.
SARAI FELICE E SODDIFATTO
Il motivo più importante per cui dovresti contattare un professionista è sicuramente perché sarai felice.
La felicità porta benessere, il benessere porta alla soddisfazione, la soddisfazione porta risultati appaganti a lungo termine.
La vostra soddisfazione è la cosa che ci sta più a cuore, ve lo posso assicurare (parola di designer!)
Queste sono le ragioni per cui un professionista può aiutarvi; ricordate sempre di scegliere con cura la persona con cui vi interfaccerete.
Professionalità e serietà devono essere tassativi, non dimenticatelo.
Un consiglio personale: scegliete un progettista che – a istinto – vi incuriosisce: non sbaglierete!
Vi aspetto su Instagram per parlarne assieme
Rispondi