La camera da letto

Durante la progettazione di una casa si ha la  tendenza a concentrarsi sulla cucina nei minimi dettagli tralasciando altre aree.

La camera da letto è una di quelle povere stanze create con più velocità un letto, due comodini, un armadio, un comò e via.. – e lasciate al proprio destino.

In realtà questo ambiente è importante tanto quanto la nostra amata cucina.

Vi darò si seguito qualche dritta per valutare al meglio la creazione di una camera da letto.

IL LETTO

Il fulcro della stanza è sicuramente il letto che – se scelto bene – ci darà la possibilità di dormire sonni tranquilli e rilassati sempre.

Intanto cominciamo dalle misure:

  • 80×190 / 200 cm: singolo;
  • 90×190/ 200 cm: singolo maxi;
  • 120×190 /200 cm: una piazza e mezza;
  • 140×190 / 200 cm: matrimoniale francese;
  • 160×190 / 200 cm: matrimoniale tradizionale;
  • 180×190/ 200 cm: king size.

Ho inserito come lunghezze 190/200 cm perché sono entrambe standard; la più gettonata ultimamente rimane la 200 cm perché ormai molte persone sono alte e dunque è necessaria una profondità adatta.

Dopo aver selezionato la misura potete scegliere se prendere il modello con cassettone a terra, cassettone piccolo e piedino, solo piedino.

Il cassettone è molto utile se avete poco spazio a disposizione quindi è un di grande aiuto per riporre piumoni, lenzuola, scatole varie.

Il cassettone piccolo è per chi non ama vedere il letto a terra sia per estetica che per difficoltà di pulizia ma non vuole rinunciare allo spazio extra sotto le doghe.

Per quanto riguarda il rivestimento c’è possibilità praticamente infinita di personalizzazioni:

  • letto interamente in laminato o legno;
  • letto misto in laminato/legno e imbottito;
  • imbottito.

Anche per questa scelta incide sicuramente lo spazio a disposizione – gli imbottiti tendono a tenere più spazio – ma anche gusto e necessità (come per esempio allergie varie).

Sul materasso dovrei aprire un capitolo a parte perché di vitale importanza; comunque tassativo sceglierlo sempre di buonissima qualità e ricordarsi che la vita media di un materasso è 10 anni poi si deve cambiare!

IL GRUPPO NOTTE

Fino a qualche tempo fa la scelta di comò e comodini era strettamente legata all’armadio.

Ad oggi vige molta più libertà infatti si lascia spazio alla fantasia e si abbinano colori e forme anche diversi tra loro purché siano legati da un filo logico, sia chiaro!

I comodini possono avere uno o due cassetti, un vassoio estraibile o essere addirittura solamente un tavolino con piano d’appoggio.

La tendenza attuale è di inserirli diversi tra loro con – magari – un colore che li accomuna; daranno molto senso di movimento e vi aiuteranno a gestire pareti poco spaziose.

Il classico comò oggi molto spesso è sostituito dai settimanali: due elementi alti e stretti con cinque cassetti personali per ogni membro della coppia.

Normalmente i settimanali vengono posizionati uno a fianco dell’altro con circa 40 cm di distanza; l’effetto estetico è molto bello.

Per chi non riesce a staccarsi dall’idea di avere il comò; niente paura!

Il comò è ancora in voga e lo sarà sempre: diverse forme, colori e finiture vi permetteranno di distinguervi con un pezzo intramontabile in camera!

Anche qui lo spazio a disposizione sicuramente potrà vincolare le vostre scelte; non abbattetevi: c’è un’alternativa per tutto e per tutti!

ARMADIO O CABINA?

Ecco uno dei dilemmi più frequenti per chi arreda la camera: inserisco l’armadio o la cabina?

Chi ha avuto l’armadio vuole la cabina e viceversa – è come la storia dei capelli lisci e ricci – ma molte volte le motivazioni sono dovute ad un errore di organizzazione del precedente mobile.

E’ vero la cabina prende polvere ma anche l’armadio scorrevole, eh?!

E’ vero l’armadio ci permette di riporre con più “leggerezza” i nostri capi ma non è che chiudendo le ante il disordine cessa di esistere.

La questione vitale secondo me – dopo anni di appuntamenti dedicati alle camere da letto – è il prestare la giusta attenzione all’attrezzatura interna.

Dovete mettervi l’anima in pace e dedicare il giusto tempo a suddividere internamente questi benedetti contenitori; poi pensate all’estetica delle ante e ai colori.

Ma io son qui per questo, no?!

Come vi ho già anticipato su Instagram – sto creando dei video per aiutarvi a capire come organizzare al meglio questi spazi.

Quindi vi lascio questa infarinata iniziale e vi do appuntamento al prossimo video; per qualsiasi informazione potete contattarmi e sarò felice di rispondervi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: