A casa di.. “Perfetti Sconosciuti”

Uno dei miei passatempi serali è guardare serie TV e film; in particolare adoro osservare le ambientazioni studiate per i diversi personaggi.
Naturalmente non può non cascarmi l’occhio sull’arredamento!

Mi stupisco sempre di quanto gli spazi rispecchino perfettamente i protagonisti.
Oggi vorrei parlare di un film che ho apprezzato tantissimo: “Perfetti sconosciuti” di P.Genovese.
Per chi non l’avesse visto (consiglio assolutamente di guardarlo) ecco un breve riepilogo: it.m.wikipedia.org/wiki/Perfetti_sconosciuti

Siamo a casa di Eva e Rocco; una psicoterapeuta e un chirurgo plastico genitori di una ragazza adolescente.
Il film è completamente girato a casa loro tra cucina e soggiorno.
Le primissime scene si girano in cucina mentre i padroni di casa stanno terminando la preparazione della cena.

La loro cucina si sviluppa in un grande ambiente pieno di finestre e porte bianche con grandi vetri.
Il pavimento è una micropiastrella (esagonale sembrerebbe) bianca e nera che ricrea delicati disegni geometrici.
A parete, sotto le finestre si estende la cucina con anta a telaio grigia, lavello alla genovese e piano di lavoro in legno massello.
In centro stanza si erge una possente isola con piano di lavoro inox e piano snack in tinta con il top in massello.
Su un lato dell’ambiente spicca un frigorifero bombato anni 50 panna e al suo fianco una dispensa aperta in acciaio che abbina perfettamente al top della cucina creando  contrasto con tutto il resto.
Alle pareti notiamo una delicata boiserie bianca e  bassa contrastata dal vinaccia del muro.
Di fronte all’isola troviamo una vera e propria chicca: un mobile porta pasta antico mantenuto appositamente grezzo.
Un lampadario multiplo si snoda sopra un lato dell’isolone.
Due sgabelli industriali sono disposti sul lato dell’isola che da verso il salotto.
Teiere, vasi, ceramiche colorate e molti altri oggetti riempiono sapientemente gli spazi di questa grande cucina.

In una delle prime scene compare frettolosamente l’ingresso di casa in cui non si possono non notare le splendide poltroncine del cinema in legno.

Il film passa poi alla zona in cui si svolgerà quasi tutta la trama: il living.
Uscendo dalla cucina ci si trova in questo salotto open space in cui la libreria a tutta parete è la protagonista indiscussa: mensoloni ad alto spessore sostenuti da una esile struttura in tubolare nero metallico. A lato libreria si trova una cassettiera in acciaio con rotelle come se fosse un ausiliario della grande libreria.

La zona pranzo si trova all’estremità del living; al centro si erge un imponente tavolo quadrato in legno scuro con 8 sedie moderne. Sopra al tavolo un multilampadario a diverse altezze bronzo.

Un grande tappeto persiano acidato incornicia l’area dedicata alla consumazione del pasto.

A lato tavolo una poltrona con chaise longue e una credenza composta da soli cassetti (un’altra chicca interessante).

Un’attenzione particolare va anche all’illuminazione studiata nei minimi dettagli. Le lampade e i lampadari iconici e particolari rendono questo appartamento ancora più ricercato.

Una combinazione di materiali, forme, colori che mescolati assieme creano un ambiente curato ed eclettico perfettamente pianificato.

Per chi, come me, ama profondamente questo genere ho preparato una Inspiration Tip per replicare lo stile del film:

Inspiration tip_a casa di Perfetti Sconosciuti

Da oggi quando guarderete un film o una serie TV fate caso agli arredi.

E se per caso siete curiosi di leggere un articolo su un particolare film, scrivetemi e provvederò!

Al prossimo appuntamento!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: